8/09/2018 – Obbligatorio da questo 1° settembre e chiamato a sostituire l’attuale ciclo Nedc, il Worldwide harmonized Light-Duty vehicles Test Procedure (Wltp) è il nuovo metodo mondiale di controllo standardizzato per il rilevamento di consumi ed emissioni relativamente ad auto e furgoni.
4/09/2018 – Nella ‘web era’ i siti internet delle case costruttrici non passano l’esame. È quanto emerge da un’analisi condotta da Forrester, azienda di ricerca e consulenza con presenza globale, che ha messo sotto la lente d’ingrandimento 11 dei principali marchi automobilistici in Europa: Audi, Bmw, Citroën, Ford, Mercedes-Benz, Nissan, Peugeot, Renault, Toyota, Vauxhall e Volkswagen, selezionati in base ai loro elevati volumi di vendita sia nel mercato di massa che nelle categorie di lusso.
1/09/2018 – È quasi futuro anteriore, ma comincia a farsi spazio anche nella produzione in serie di componenti automotive metallici, con un grado d’affidabilità altissimo, tanto da essere utilizzato anche nel settore aerospaziale.
28/08/2018 - Per l’acquisto e l‘assistenza delle auto gli italiani nel primo semestre 2018 hanno speso di più rispetto allo stesso periodo 2017. Lo rileva l’Osservatorio Autopromotec sui costi dell’assistenza auto che ha analizzato gli indici Istat.
26/08/2018 – Ormai è ufficiale. Continental, specialista in pneumatici (ma non solo), e Osram, marchio leader nel settore dell’illuminazione artificiale (anche automotive), uniranno le proprie forze in una joint-venture che attende solo un ‘paio di timbri’ prima d’avviare le operazioni.
20/08/2018 - Già dal primo gennaio 2019 potrebbe diventare obbligatorio montare sull’auto i dispositivi 'salva bebè': un segnale luminoso e un cicalino per ricordare ai genitori la presenza del bambino a bordo.
18/08/2018 – Tempo scaduto per i proprietari dei veicoli coinvolti nel cosiddetto Dieselgate. Almeno in Germania, dove il Kba (Kraftfahrt-Bundesamt, l’ufficio federale che rilascia le omologazioni nazionali ed europee dei veicoli a motore) ha deciso che chi non ha sottoposto all’aggiornamento – obbligatorio nella Bundesrepublik, ma non da noi – un veicolo incriminato potrà vedersi lo stesso ‘bloccato’, causa ritiro della carta di circolazione.
15/08/2018 – Ci sarà d’aspettare il 2025 affinché la trazione elettrica spicchi definitivamente il volo. Lo afferma la britannica Globaldata, società specializzata nella raccolta e analisi dei dati, che aggiunge come quello della mobilità elettrica sarà uno dei quattro pilastri portanti della futura industria automotive. Dall’1 per cento d’immatricolato elettrico mondiale del 2017 si crescerà fino al 15 per cento nel 2030.
12/08/2018 - Secondo i dati del ‘Barometro aftermarket’, una rilevazione statistica interna al gruppo Componenti dell’Anfia che fornisce un’indicazione sull’andamento del mercato dei ricambi auto, il fatturato aftermarket registra un incremento del 2,3 per cento nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, che invece era in calo dell’1,8 se paragonato al semestre omologo del 2016.
6/08/2018 – In Italia c’è ancora molto da fare sul versante della sicurezza stradale. A dirlo sono i numeri: i dati Aci/Istat diffusi gli scorsi giorni denunciano un incremento dei morti in seguito a incidente del 2,9 per cento nell’ultimo anno: 3.378 contro i 3.283 del 2016. Colpa soprattutto della velocità eccessiva e dell’utilizzo indiscriminato di apparecchiature tecnologiche anche al volante.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli