Tra gli italiani e l’auto continua a esserci amore: la scelgono per i loro spostamenti oltre 8 abitanti della Penisola su 10, ma i prezzi elevati frenano i nuovi acquisti. Dal 2013 i listini sono aumentati mediamente del 52%...
Il mercato delle auto ibride in Italia cresce ma tra i consumatori la confusione è tanta. Lo rivela una nuova analisi dell’Osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School. Dalla ricerca emerge una estrema eterogeneità nei criteri di classificazione: delle 13 metodologie analizzate, sono emersi ben 9 parametri differenti presi in considerazione.
Secondo l’Automotive Customer Study 2025 di Quintegia i nati tra il 1995 e il 2007 hanno un interesse maggiore verso le motorizzazioni elettriche e ibride, mostrano maggiore apertura verso l’acquisto online, apprezzano l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e userebbero come supporto la guida autonoma. Inoltre, non hanno preclusioni nei confronti dei nuovi marchi che si affacciano sul mercato e utilizzerebbero i canali web per gestire i servizi collegati alla propria vettura.
Nel 2024 a guidare la classifica delle regioni dove sono avvenuti più sinistri non in numero assoluto ma a livello percentuale, è il Lazio che ne ha contati oltre 9.600 (quasi il 5% degli assicurati). Seguono Liguria con più di 600 (4,7%), il Piemonte con quasi 3.000 (4,6%), la Toscana con oltre 2.000 (4,1%) e la Lombardia con poco meno di 15.000 sinistri (4%).
Nei primi cinque mesi del 2025, i volumi complessivi s’attestano a 722.452 unità, con un calo di mezzo punto percentuale rispetto a gennaio-maggio 2024. In questo contesto, l’annuncio dei nuovi incentivi per i veicoli a zero emissioni rappresenta un elemento positivo per il futuro del mercato e potrebbe dare una spinta alla domanda di vetture elettriche a batteria...
Buone notizie per i concessionari stando a quanto emerso dall’Osservatorio Compass – Speciale Auto 2025, presentato in occasione dell’Automotive Dealer Day di Verona. Il 35% degli italiani - con punte del 46% tra i Millennials e del 39% tra la Generazione X - sarebbe intenzionato ad acquistare un’auto entro i prossimi 12 mesi. Il 60% aspira a una vettura nuova, il 30%, con una quota importante di giovani della GenZ (34%) e di residenti al Sud e nelle Isole (39%), guarda con interesse all’usato.
Il noleggio continua a farsi spazio sul mercato italiano. Nonostante un calo delle registrazioni nell’ultimo anno, rappresenta oggi il 28% delle auto nuove, con una quota crescente di veicoli green. Ha contribuito ai volumi totali di immatricolato puro elettrico e ibrido plug-in con, rispettivamente, con un 32% e un 48%.
Ad aprile, il mercato italiano totalizza 139.084 immatricolazioni, con una variazione positiva del 2,7 per cento rispetto al medesimo periodo dello scorso anno, che si era fermato a 135.415 unità. Un dato positivo che consente di rimettere in sesto i numeri del primo quadrimestre e di contenere le perdite entro un piccolo 0,6 per cento, a confronto con il 2024.
Robot umanoidi nelle concessionarie, in grado di assistere a 360 gradi il cliente offrendo un caffè e spiegando ogni dettaglio relativo alle vetture esposte. Non il futuro ma il presente, almeno per Chery, costruttore cinese che si sta facendo sempre più spazio nel mercato globale.
Il Governo italiano ci riprova a dare ossigeno alla mobilità elettrica, riattivando il bonus per l’installazione di punti di ricarica veicolari all’interno delle aree private, siano esse singoli box o spazi condominiali. Il bonus prevede un contributo dell’80 per cento su quanto sborsato per acquisto e posa delle infrastrutture, col limite massimo di 1.500 euro per le wallbox degli utenti privati e di 8mila euro qualora si tratti di colonnine erette sulle parti comuni degli edifici condominiali.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli