ACI e Istat hanno diffuso le stime preliminari sull’incidentalità in Italia nel primo semestre del 2025. Buone notizie: si è registrata una diminuzione degli incidenti stradali con lesioni a persone, dei feriti e, soprattutto, delle vittime.
Come arginare il problema dei furti di auto? Con la cooperazione internazionale, una leva decisiva per contrastare reti organizzate ormai attive senza confini.
Calano le auto termiche e aumenta la quota di quelle elettriche. Urge quindi trovare una via per ripianare tutte le perdite sul fronte delle accise applicate ai carburanti. I primi a pensarci i britannici, il cui governo starebbe preparando una nuova tassa che interesserà chi ha un veicolo elettrico.
‘Mobility Benefit: nuovi orizzonti della mobilità aziendale tra benessere dei dipendenti e sostenibilità’: è questo il nome della nuova indagine che Arval Mobility Observatory ha realizzato in collaborazione con il centro studi Econometrica.
Locauto Group, azienda attiva nel noleggio a breve, medio e lungo termine, ha realizzato una nuova ricerca, in collaborazione con YouGov, con l’obiettivo di approfondire le conoscenze e i comportamenti degli italiani alla guida, con specifico riferimento all’educazione e alla sicurezza stradale.
Di poco, ma scende. Il nuovo immatricolato italiano nel mese di ottobre cede lo 0,6 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 126.543 a 125.826 unità targate. Nei primi dieci mesi del 2025, i volumi complessivi si attestano a 1.293.366 unità, con un calo del 2,7 per cento rispetto a quelli di gennaio-ottobre 2024.
Le proprie abitudini di mobilità consentono di passare con serenità all’auto elettrica? Per scoprirlo c’è il nuovo comparatore semplice e intuitivo sviluppato da Vaielettrico, sito di informazione dedicato alla mobilità sostenibile, e TariffE, piattaforma intelligente per la ricarica dei veicoli elettrici che mette a confronto le tariffe per tutti gli operatori disponibili sul suolo italiano, nonché mappe interattive.
Segno positivo per il mercato delle auto usate in Italia con oltre 2,1 milioni di passaggi di proprietà al netto delle minivolture nei primi otto mesi dell’anno.
Secondo i dati diffusi oggi da Acea, nei paesi dell’Unione Europea allargata all’Efta e al Regno Unito, a settembre le immatricolazioni di auto ammontano a 1.236.876 unità, ossia il 10,7 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2024. Nei primi nove mesi di quest’anno, i volumi immatricolati raggiungono 9.928.527 unità, pari all’1,5 per cento in più se paragonato allo stesso periodo dello scorso anno.
Ci sono Paesi dove acquistare un veicolo usato può essere più pericoloso? Una risposta ha provato a fornirla carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, attraverso il suo studio annuale sulla trasparenza del mercato delle auto ‘second hand’.
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli