14/04/2020 - C'è tempo un mese, dal 15 aprile al 15 maggio, per sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi. Un'operazione che riguarda circa un quarto degli automobilisti italiani e che quest'anno, causa emergenza Covid-19, si presenta decisamente più complicata. Le autorità non hanno, infatti, ancora fornito direttive e in molti si stanno chiedendo cosa accadrà. L'automobilista è potenzialmente soggetto a sanzione se fermato con pneumatici non adeguati? La circolazione con pneumatici invernali, infatti, è consentita (anche se sconsigliata) unicamente quando l'indice di carico e il codice di velocità sono uguali a quelli che troviamo sul libretto. In caso contrario si rischia una multa da 422 a 1.682 euro e il ritiro della carta di circolazione.
Si ipotizza che gli interessati potranno effettuare la sostituzione dei pneumatici in base a comprovate esigenze. Chi ha necessità lavorative potrebbe sostituirle anche durante il periodo di quarantena. Gli altri, invece, potranno effettuare il cambio solo al termine del lockdown, quando il Paese entrerà nella fase 2.
Si ricorda, in ogni caso, che i gommisti e le officine meccaniche possono restare aperti in quanto sono attività produttive necessarie a garantire servizi di assistenza di emergenza. Ovviamente l’attività è consentita unicamente nel rispetto delle norme igienico-sanitarie: rispetto della distanza di sicurezza, divieto di assembramenti, utilizzo di dispositivi di protezione (guanti e mascherina).
Sede
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli
Via Ungheria, 8
47921 Rimini - Italia
Tel. 0541-745878
Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli