Open Close
News Automotive
Supercar e batterie, un ossimoro

Le auto elettriche supersportive elettriche sembrano non avere più appeal (ammesso che l’abbiano mai avuto), così Maserati, che avrebbe dovuto realizzare la versione elettrica Folgore della propria granturismo Mc20 cancella il progetto. Vero è che tutte le vendite del Tridente non sono andate un granché bene, stante i soli 11.300 veicoli venduti in tutto il mondo nel 2024, ossia il 57 per cento in meno sull’anno precedente – di più costose Ferrari ne sono state commercializzate 13.752 nel medesimo lasso di tempo –, ma che le ultra sportive a batteria non sembrino attirare i favori della clientela è confermato anche dalla situazione di altre case costruttrici di hypercar. Come la croata Rimac, esclusivamente ‘born electric’: a quattro anni dal lancio, l’azienda del coraggioso Mate non ha neanche completato la vendita delle centocinquanta unità previste per la sua Nevera electric da 1.888 cavalli, presentata nel 2021, e anzi a Sveta Nedelja, sede del costruttore croato, avrebbero deciso che il successore di questo modello iconico non sarà elettrico.

Infine anche Lotus, nonostante la proprietà cinese, starebbe pensando di rivedere i propri piani relativi alle vetture supersportive elettriche, che entro il 2028 avrebbero dovuto essere le uniche hyper da loro prodotte. Ciò a favore invece di auto ibride o tutt’al più elettriche sì, ma con range extender termico.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto S.r.l. a socio unico - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli