Open Close
News Automotive
In troppi senza assicurazione

Cresce in Italia nel 2024 il numero di veicoli privi di assicurazione obbligatoria. Si stima che siano circa 2,9 milioni, pari al 6,1% del parco circolante nazionale. Secondo le stime ANIA, questo fenomeno è in costante crescita dal 2022.

 

L’incidenza dei veicoli non assicurati rispetto al parco circolante varia sensibilmente nelle diverse aree geografiche del Paese. Il Nord presenta un’incidenza inferiore, pari al 4,9%. Decisamente più critica la situazione al Sud e nelle Isole, dove la quota di veicoli non assicurati raggiunge rispettivamente l’8,3% e il 7,9%, con picchi in Campania (10,6%) e Sicilia (8,8%).

è il Nord, però, a destare la maggiore preoccupazione: qui tra il 2021 e il 2024 si è registrato l’incremento più consistente di veicoli non assicurati (+53,5%), al Centro l’aumento è stato del 20% e nel Sud e nelle Isole solo del 3,3 e del 4,6%.

 

Qual è l’impatto economico dell’evasione assicurativa? Una risposta arriva da Segugio.it, il portale italiano della comparazione tramite internet di prodotti assicurativi, utilities e prodotti di credito, che ha attribuito a ciascun veicolo non assicurato un valore equivalente al premio medio RC Auto rilevato dal suo Osservatorio Assicurativo nel 2024. Il risultato è una stima di evasione a livello nazionale che sfiora 1,4 miliardi di euro.

La regione con l’evasione più elevata è la Campania (poco meno di 267milioni di euro), seguita dal Lazio (175,6 milioni) e dalla Lombardia (167,8 milioni). In coda la Valle d’Aosta (5,8 milioni).

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli