Open Close
News Automotive
Cooperazione internazionale contro i furti

Come arginare il problema dei furti di auto? Con la cooperazione internazionale, una leva decisiva per contrastare reti organizzate ormai attive senza confini. Lo ha sottolineato Maurizio Iperti, President Connected Car Solutions di LoJack International, in occasione del suo intervento al ‘Vehicle Crime Investigators (VCI) Event 2025’, il Forum europeo che riunisce ogni anno forze dell’ordine, esperti e settore industriale per analizzare i trend dei furti di veicoli e le soluzioni più avanzate per la prevenzione e il recupero dei mezzi.

“La lotta ai furti d’auto – ha evidenziato - non può più essere affrontata su base nazionale. Le reti criminali operano senza confini e si sono professionalizzate: hacking elettronico, relay attack, clonazione delle chiavi e jammer GPS sono ormai strumenti comuni in un mercato sempre più strutturato. Tale livello richiede risposte coordinate e integrate”.

Oggi, infatti, i veicoli rubati in Europa vengono rapidamente nascosti, reimmatricolati o smontati, per poi essere spediti in container verso l’Europa orientale, l’Africa occidentale e il Marocco. Dietro questo traffico opera una rete criminale transnazionale attiva nel furto di veicoli in Francia, Italia e Paesi Bassi, con transito attraverso il sud della Spagna. La mobilità in area Schengen e l’espansione del mercato nero dei ricambi complicano ulteriormente le indagini e allungano i tempi dei procedimenti giudiziari. Per fronteggiare questo scenario, le forze dell’ordine europee stanno intensificando la collaborazione internazionale in un quadro comune che unisce autorità, costruttori, assicuratori e operatori tecnologici per riconoscere e bloccare ogni fase della catena del furto organizzato ma si deve fare ancora di più.

“In un contesto in cui la criminalità evolve più rapidamente delle normative, la cooperazione internazionale è indispensabile - ha aggiunto Iperti - LoJack è oggi un partner affidabile per forze dell’ordine, istituzioni e settore privato, connettendo sistemi, dati e competenze in un unico ecosistema operativo”.

Sede

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Via Ungheria, 8

47921 Rimini - Italia

Tel. 0541-745878

Copyright 2001-2025 All Rights Reserved - Asconauto - Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Autoveicoli